L'irrigazione a pioggia e a goccia e la fertirrigazione per il ciliegio sono essenziali per apportare il corretto fabbisogno idrico e nutritivo alla coltura.
Infatti, il ciliegio è una coltura ad alto fabbisogno con copertura fogliare e coefficienti colturali elevati. L'intervento irriguo in tutte le fasi, dalla fioritura alla maturazione, permette di controllare uniformità, quantità e qualità delle ciliegie.
Il ciliegio, inoltre, tipicamente soggetto a brinate, può essere protetto da un sistema antibrina per evitare la perdita di gemme e fiori.
Pertanto, è fondamentale disporre di un impianto di irrigazione, fertirrigazione e antibrina di precisione per migliorare uniformità, qualità e rese nel ciliegio.
Scorri per scoprire i segreti dell'irrigazione a pioggia e a goccia per il ciliegio
L'impianto di irrigazione a pioggia è la soluzione ottimale per il ciliegio per poter reintegrare efficacemente le elevate necessità idriche giornaliere della coltura.
Il sistema di irrigazione a pioggia, con microirrgatori sotto chioma, consente di apportare alti volumi di acqua e bagnare in maniera uniforme l'esteso apparato radicale del ciliegio.
Grazie alla pioggia generata dai microirrigatori, posti tra le piante di ciliegio, è possibile inoltre controllare il microclima nel frutteto, garantendo sia un'efficace protezione antibrina, sia una riduzione delle temperature in periodi di eccessivo caldo.
L'ampia scelta di portate e gittate dei microirrigatori permette di soddisfare ogni esigenza pedoclimatica e di sesto d'impianto del ciliegio.
Così, l'impianto di irrigazione a pioggia minimizza i rischi di stress idrico del ciliegio e incrementa uniformità, quantità e pezzatura delle ciliegie.
L'irrigazione a goccia è una soluzione alternativa per il ciliegio e permette di soddisfare le esigenze idriche della coltura e iniettare elementi nutritivi in fertirrigazione.
L'irrigazione a goccia del ciliegio è effetutata con ala gocciolante autocompensante, la quale è caratterizzata da passi ravvicinati ed alte portate dei gocciolatori al fine di reintegrare con efficiacia l'elevato fabbisogno idrico giornaliero. E' generalmente posta al centro su filo metallico o doppia ai lati dei ciliegi in subirrigazione.
Grazie alla bagnatura per capillaritàdell'ala gocciolante, il terreno attraversato dalle radici del ciliegio è mantenuto umido in maniera omogenea, senza spreco d'acqua. Inoltre, la precisione dell'erogazione è ideale per effettuare la fertirrigazione.
Pertanto, l'irrigazione a goccia di precisione è una valida alternativa per il ciliegio e permette di incrementare uniformità nella pezzatura delle ciliegie, aumentando qualità e quantità dei raccolti.
Se si è optato per l'ala gocciolante, allora la fertirrigazione nel ciliegio è la pratica ideale per garantire maggiore uniformità tra i raccolti e per incrementare quantità e pezzatura delle ciliegie.
Infatti, grazie all'iniezioni di fertilizzanti in forma solubile nelle ali gocciolanti autocompensanti, è possibile controllare e correggere eventuali carenze di macro e micro elementi nel ciliegio, le quali potrebbero compromettere la produzione del frutteto.
Inoltre, grazie alla precisione dell'ala gocciolante, i fertilizzanti sono erogati direttamente sull'apparato radicale del ciliegio riducendo dosaggi e minimizzando gli sprechi con un consegunte abbattimento dei costi di gestione del frutteto.
I sistemi automatici di controllo e i sensori consentono di gestire l'irrigazione e la fertirrigazione del ciliegio con maggiore precisione.
Grazie a questi sistemi, ogni coltivatore può controllare con facilità le operazioni irrigue del ciliegio migliorando uniformità, qualità e quantità del raccolto.
Attraverso i sensori di umidità del terreno e le stazioni meteo è possibile raccogliere informazioni sullo stato pedoclimatico che interessa i frutteti di ciliegio.
Mediante le centraline, controllabili anche a distanza, è possibile sfruttare le informazioni dei sensori e programmare il piano di irrigazione del ciliegio.
L'impianto di irrigazione per ciliegio può essere alimentato da ogni fonte d'acqua, senza particolari restrizioni.
Tuttavia, poiché l'erogazione dell'acqua avviene mediante microirrigatori o ali gocciolanti, è necessario installare:
• sistemi di pompaggio con prestazioni adeguate per garantire la pressione corretta in ogni punto dell'impianto;
• sistemi di filtrazione specifici per la fonte d'acqua e dimensionati correttamente in relazione alla portata dei settori per evitare occlusioni.
In questo modo, l'impianto di irrigazione per ciliegio rimarrà efficace ed efficiente nel tempo.